Venerdì
 6 Dicembre 2013 ad Aosta in via Lucat 2 A, dalle ore 16:30 alle ore 
19,  presso la sede dei donatori di sangue della FIDAS “ San Michele 
Arcangelo”, avranno inizio i lavori del  laboratorio creativo di decorazioni e bigliettini augurali natalizi
 per bambini dai 4 ai 10 anni  .  L’iniziativa organizzata dalla Sezione
 dei donatori di sangue FIDAS Quart “ G. Desandrè” guidata da Antonio 
Delfino, ha l’obiettivo di pensare al Natale riscoprendo modelli e stili
 di vita semplici e non consumistici. “ La crisi economica che stiamo vivendo” - dice Giovanna Leidi, vice presidente della federata “ San Michele Arcangelo” -crediamo
 possa diventare l’occasione di un cambiamento per riscoprire la 
sobrietà, riciclare e riparare, usare invece di possedere, realizzare e 
utilizzare piccoli beni fatti per durare. Ai piccoli partecipanti verrà 
proposta  la produzione di ornamenti natalizi, bigliettini augurali, 
centrini per tavoli, decorazioni da appendere sui luoghi di lavoro  o a 
casa,  addobbi per l’albero di natale e  altri piccoli oggetti da 
utilizzare per la costruzione del presepe, utilizzando cartoncini 
colorati, carta, colla, forbici, pastelli, pennarelli, materiale di 
riciclo vario,  carta, e plastica “armati” unicamente di fantasia e 
ingegno ”. Possono partecipare tutti, bambini  e adulti, 
l’adesione al laboratorio creativo e gratuito, così come il materiale 
per i lavoretti da produrre è fornito dai donatori di sangue della 
FIDAS. L’evento vede il gratuito coinvolgimento dell’Associazione 
Artisti Valdostani che parteciperà al laboratorio con diversi componenti
 guidati dalla Signora Anna Sicilia.  Tutti sono invitati ad 
intervenire portando anche oggetti da recuperare e materiale di riciclo 
da mettere a disposizione per il laboratorio, si accettano proposte e 
idee per prepararsi ad un Natale creativo dando un valore alle piccole 
cose e ai piccoli gesti. Gli articoli prodotti dal laboratorio saranno 
regalati a strutture sanitarie del territorio o associazioni di 
volontariato per decorare l’albero di natale o abbellire il presepe.  
Durante
 il pomeriggio ai presenti sarà offerta  una merenda, preparata dalle 
donne e dai volontari della FIDAS che offriranno dolci fatti in casa e 
bibite non alcoliche, inoltre saranno distribuite brossure informative 
circa la donazione del sangue, e della donazione allogenica del sangue 
cordonale. Per informazioni e adesioni al laboratorio Giovanna Leidi Cellulare 349/3553006  giovannaleidi@libero.it, oppure fidasvda@gmail.com .   
venerdì 29 novembre 2013
CARTONCINI COLORATI, FORBICI E COLLA PER UN NATALE CREATIVO
venerdì 15 novembre 2013
LO GRAMO BEURT E BON - Spettacolo Teatrale
 I Donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta invitano tutti alla
rappresentazione teatrale “ LO GRAMO BEURT E BON   “ . 
 Spettacolo che avrà luogo sabato
23  novembre 2013 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Comunale di
Quart  in Località Bas Villair, 3.
L’ esibizione presentata dalla Compagnia Teatrale “
Passe Partout “ gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Quart,
 della omonima Biblioteca e vede il coinvolgimento della Compagnia
Country Dance Vallée d’Aoste.  
INGRESSO LIBERO. 
Per il Consiglio Direttivo FIDAS Valle d’Aosta
Il Presidente
Rosario MELE
venerdì 8 novembre 2013
FIDAS VDA: presentazione dei gruppi donne e giovani
GIOVANI DIVENTATE DONATORI DI SANGUE
Giovedì
 14 novembre 2013 alle ore 18 presso il Centro Servizi del Volontariato 
in via Xavier De Maistre, 19 ad Aosta i donatori di sangue della FIDAS 
Valle d’Aosta presentano il gruppo regionale delle donatrici di sangue 
FIDAS Donne guidato da Pagano Irene sostenuta da un esecutivo formato da  Valentina Rosio  e Corinna Curighetti. ( segue foto) 
Parteciperanno ai lavori Valentina Massa Responsabile nazionale Fidas Giovani, Simone Borio giovane Fidas ADSP (Associazione Donatori Sangue Piemonte) vice coord giovani nazionale per il nord ovest,  Camilla Bunino, neo responsabile Giovani Piemonte, Giorgio Gozzellino, giovane donatore nonchè consigliere Fidas ADSPiemonte,  membro del gruppo giovani Fidas Nazionale,  Stefania Perego presidente dell’Associazione Missione Sorriso, Sara Dematteis presidente Fibrosi Cistica onlus Valle d’Aosta,  Valentina Soluri referente regionale FIDAS Giovani Valle d’Aosta, atleti e sportivi dello Stade Rugby Valle d’Aosta. 
La nascita del nuovo gruppo sarà salutata dalla partecipazione del Direttivo regionale FIDAS presieduto da Rosario Mele, dal delegato nazionale FIDAS Valerio Lancerotto, dai rappresentanti delle federate  “San Michele Arcangelo” guidata da Severino Cubeddu, dai donatori della federata “ Silvy Parlato “ guidata da Gabriele Scannella e dai referenti delle diverse sezioni valdostane della FIDAS. 
Una
 serata importante,  dal profilo rosa e giovane,  animata da un  “ puro 
spirito di solidarieta”  che vuole arrivare dritto al cuore dei giovani,
 per incoraggiarli a  donare il sangue al fine di  diffondere una seria 
cultura della donazione nelle fasce giovanili, proponendo stili di vita e
 di comportamenti sani.
“Donare il sangue è un atto di maturità” -  continua Irene Pagano, 
 “tutti i giovani compiuto il 18° anno di età devono avvertire forte 
l’importanza di donare il sangue quale gesto di  grande sensibilità e 
altruismo. Un gesto di interessamento verso la società che ci circonda, 
quale miglior  modo per sottolineare il nostro essere comunità. 
Sappiamo, infatti, che il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è
 indispensabile nei servizi di pronto soccorso, di chirurgia e per la 
cura di alcune malattie gravi.  Ed è per questo che la donazione del 
sangue è un aspetto che  riguarda tutti. I donatori sono quindi una 
garanzia per la salute di chi ne ha bisogno. 
“Durante la serata”, continua Valentina Rosio
 “saranno presentati dei video prodotti dagli studenti del liceo 
artistico di Aosta e donati alla FIDAS Valle d’Aosta, presenteremo il 
profilo facebook della FIDAS Donne e Giovani e cercheremo attraverso 
queste piattaforme on line e SMS di “contagiare”  i nostri amici 
proponendo loro un gesto semplice quale quello della donazione del 
sangue. 
“Noi giovani possiamo fare tanto” afferma Valentina Soluri, c’è bisogno infatti di nuovi e giovani donatori, per garantire il ricambio generazionale”. Tanti
 sono già i liceali, gli studenti universitari, sportivi e giovanissimi 
coinvolti che rappresentano uno stimolo per tanti altri ad avvicinarsi 
alla famiglia dei donatori di sangue FIDAS della Valle d’Aosta.  
“Il gruppo FIDAS donne” continua Corinna Curighetti, “ è
 formato  da  ragazze e anche ragazzi  fra i 18 e i 25  anni. Sono in 
cantiere manifestazioni sportive e culturali per cercare di conquistare 
l'attenzione dei nostri coetanei. È un progetto interessante ed 
importante sul quale investiremo il nostro tempo libero per un gesto dal
 profondondo valore civico”.  A fine serata sarà lanciato un appello 
forte e accorato a tutti i diciottenni della Valle,  affinchè si 
avvicinino con responsabilità e consapevolezza  alla donazione del 
sangue, invitandoli a diventare donatori FIDAS. 
 Corinna Curighetti e Pagano Irene ( referente FIDAS DONNE Valle d’Aosta ) 
Per il Direttivo Regionale Donne FIDAS
Per il Direttivo Regionale Donne FIDAS
Referente FIDAS Valle d’Aosta 
Irene PAGANO 
FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DONATORI DI SANGUE
GRUPPO DONATORI SANGUE  FIDAS DONNE VALLE D’AOSTA
Via Xavier De Maistre,19 – 11100 AOSTA   cell.  320/1490128
   www.fidas.it    e-mail: leo_95@virgilio.it  - fidasva@gmail.com 
Etichette:
Corinna Curighetti,
Donatori di Sangue,
Fidas Donne,
Fidas Giovani,
Fidas Valle d'Aosta,
Irene Pagano,
Rosario Mele,
Severino Cubeddu,
Valentina Soluri,
Valerio Lancerotto
Ubicazione:
via Xavier De Maistre 19, 11020 Aosta (Italia
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

 


