Visualizzazione post con etichetta Augusto Rollandin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Augusto Rollandin. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2015

NUOVO LABARO PER LA FIDAS VALLE D'AOSTA



Sabato 19 dicembre 2015 alle ore 18:00 nel Salone Ducale del Municipio di Aosta, i Donatori di sangue della Sede Regionale Valle d’Aosta della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue FIDAS presenteranno il loro labaro.
Il vessillo della FIDAS valdostana, di forma rettangolare con dimensioni di 70x100 centimetri e frange dorate, reca la scritta rossa su fondo bianco in italiano e francese “Donatori di sangue - Donneurs de sang benevoles”, sovrastante la struttura geografica della Valle d’Aosta, il logo della FIDAS nazionale e la scritta “Italia”.
La cerimonia, realizzata con il patrocinio morale e gratuito del Comune di Aosta e della Regione Autonoma Valle d’Aosta, vedrà la partecipazione del Presidente, Augusto Rollandin e dell’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Antonio Fosson, del Sindaco di Aosta, Fulvio Centoz, del vice presidente nazionale FIDAS Sandro Biadene, del Direttore del Servizio di Immunologia e Medicina Trasfusionale di Aosta Pierluigi Berti, del presidente dei donatori di sangue FIDAS valdostani Rosario Mele, del presidente della 67^ federata FIDAS valdostana “ San Michele Arcangelo” Severino Cubeddu e del vice presidente dell’Associazione Donatori sangue e organi “ Silvy Parlato” Anna Petitjaques. La manifestazione, presentata dalla giornalista Paola Borgnino, sarà allietata dall’esecuzione di canti da parte del coro “Monte Cervino” dell’Associazione Nazionale Alpini diretto dal maestro Adolfo d’Aquino.
Il labaro della Fidas valdostana verrà benedetto, mercoledì 23 dicembre 2015 alle ore 16.00 nella Cappella al quarto piano dell’Ospedale Regionale “Umberto Parini” di viale Ginevra 3 ad Aosta, in occasione della celebrazione eucaristica officiata dal Vescovo, S.E. Mons Franco Lovignana.
L’acquisto del vessillo, deciso dal Direttivo regionale della FIDAS e commissionato ad una nota ditta della zona di Brescia, è stato possibile grazie ad una sottoscrizione tra Donatori, volontari e amici FIDAS: una soluzione che ha evitato l’impiego delle risorse provenienti dall’attività trasfusionale in convenzione con l’Azienda USL, utilizzate solo ed esclusivamente per attività di promozione e diffusione della cultura del dono del sangue e dei suoi emoderivati.
Tra le numerose persone che hanno aderito all’iniziativa, vanno citati il Sindaco, Fulvio Centoz e il Vice sindaco di Aosta, Antonella Marcoz, gli Assessori comunali Delio Donzel, Valerio Lancerotto (Delegato nazionale FIDAS), Andrea Edoardo Paron e Marco Sorbara, il Presidente, Michele Monteleone e i Vice presidenti del Consiglio Comunale Etienne Andrione e Sara Favre, i consiglieri comunali Josette Borre, Vincenzo Caminiti, Antonio Crea, Cristina Galassi, Lucrezia Giuliana Lamastra, Antonino Malacrinò, Jeannette Migliorin e Luca Zuccolotto. Hanno sottoscritto la quota di adesione, altresì, i Responsabili Regionale e delle sezioni (“Aosta 4 Madre Teresa di Calcutta”, “Aosta Paolo Costabile”, “Aymavilles Claudio Erisi”, “Quart Alessandro Desandré”, “Personale Casa Circondariale Antonio Santoro Brissogne”, “Saint-Christophe e Pollein”, “San Michele Arcangelo”, “Silvy Parlato”) della FIDAS Valle d’Aosta.
“L’acquisto del labaro - afferma Rosario Mele presidente dei donatori di sangue FIDAS valdostani - corona il desiderio del Direttivo Regionale di dotare l’associazione di un vessillo identificativo e rappresentativo di tutti i donatori di sangue FIDAS attivi ai piedi del Monte Bianco. Saremo orgogliosi di esporlo nelle numerose iniziative e in occasione degli appuntamenti nazionali e internazionali, veicolando una presenza FIDAS seria e strutturata e sottolineando, principalmente, l’impegno gratuito e  civico di ogni donatore di sangue a favore della vita altrui .

Responsabile Ufficio Comunicazione FIDAS Valle d’Aosta
Corrado Ferrarese


Evento con il patrocinio morale e gratuito








Per ulteriori info e adesioni si può contattare la sede della Fidas Valle d’Aosta in via Xavier De Maistre 19 Aosta, scrivere una mail a fidasvda@gmail.com, oppure accedere alle pagine Facebook, Twitter, blog e sito nazionale www.fidas.it.

mercoledì 26 febbraio 2014

Non c’è più il futuro di una volta



 La FIDAS Valle d’Aosta
in collaborazione con
il Comitato per la Sussidiarietà
 presentano
Non c’è più il futuro di una volta
Quali prospettive per i giovani in Valle d’Aosta?

LUNEDÌ 3 MARZO 2014 
ad Aosta presso il Salone delle manifestazioni di Palazzo Regionale alle ore 20.30.

i n t e r v e n g o n o
AUGUSTO ROLLANDIN
PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
ANTONIO FOSSON
ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ SALUTE E POLICHE SOCIALI
FABRIZIO CASSELLA
RETTORE DELL’UNIVERSITA’ DELLA VALLE D’AOSTA
ANNIBALE SALSA
ANTROPOLOGO, ESPERTO DI CULTURE E SOCIETA’ ALPINE

m o d e r a
VALERIO LANCEROTTO

I N G R E S S O  L I B E R O



Il Presidente FIDAS Valle d’Aosta
 Rosario Mele
 



sabato 8 giugno 2013

WORLD BLOOD DONOR DAY 2013 - GIORNATA MONDIALE DEI DONATORI DI SANGUE 2013

FIDAS VDA: WORL BLOOD DONOR DAY  2013
"GIVE THE GITT OF LIFE, DONATE BLOOD"
REGALA IL DONO DELLA VITA, DONA SANGUE



In occasione della Giornata Mondiale dei donatori di sangue 2013, evento promosso dall’Organizzazione Mondiale di Sanità, i donatori di sangue della  FIDAS Valle d’Aosta  organizzano per il 14 giugno 2013 un forte momento celebrativo per ringraziare tutti i donatori per il loro gesto e ricordare la nascita diKarl Langsteiner scopritore dei gruppi sanguigni  e coscopritore del fattore Rheus. 
Il World Blood Donor Day 2013 della FIDAS Valle d’Aosta gode del patrocinio del Comune di Aosta e dell’Azienda USL della Valle d’Aosta. Particolare gratitudine va riconosciuta alla Redazione di Radio Proposta in Blu della Valle d’Aosta che anche quest’anno dalle frequenze di Via Xavier De Maistre diffonderà a livello regionale la notizia, facendo giungere nelle case dei valdostani  l’appello alla donazione del sangue in diverse lingue. Appuntamento diventato  ormai un caposaldo della FIDAS Valle d’Aosta  che vuole essere l’occasione per coinvolgere i tantissimi residenti appartenenti a culture ed etnie diverse.  
Le iniziative tutte programmate per il 14 giugno 2013 avranno inizio alle ore 17:00 presso la Saletta Hotel des Etats del Comune di Aosta in Piazza Chanoux, 8  con un incontro pubblico sul tema “ La donazione del sangue avvicina i popoli “.   Modera i lavori  Valerio Lancerotto, Delegato Nazionale per la FIDAS Valle d’Aosta, seguirà poi il saluto di Rosario Mele, presidente dei donatori di sangue FIDAS Valle d’Aosta.
Interverranno Augusto Rollandin  Presidente Regione Autonoma Valle d’Aosta, Marco Sorbara, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta,   Guido Grimod  Presidente Agenzia Pubblici Servizi Aosta,  Jakie Marcel Simon  Dussart  Preside  Alliance des Langues Mondiales, Donato Frisoli Delegato  Carrefour  Valle d’Aosta, Pierluigi  Berti  Direttore SIMT Azienda USL Valle d’Aosta,  Adlani Rachida   Presidente Associazione Rayon de Soleil, Severino Cubeddu  Presidente San Michele Arcangelo FIDAS VdA , Gabriele Scannella presidente “ Silvy Parlato” FIDAS VdA  e  Anna Andrienko Referente Gruppo Donatori Russi FIDAS cittadini residenti in Valle d’Aosta.


 "Give the gitt of life, donate blood". Regala il dono della vita, dona sangue. E' questo lo slogan scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la Giornata mondiale del Donatore di sangue. “In Valle la Giornata Mondiale del donatore di sangue” - dice Rosario Mele, presidente FIDAS Valle d’Aosta,  - “ è un appuntamento importantissimo molto a cuore ai donatori FIDAS della Valle d’Aosta tanto che è cresciuta per il coinvolgimento che la nostra associazione ha saputo far lievitare in questi anni nei confronti di tanti e diversi attori. 
In particolare  si registra l’attenzione di diverse associazioni e in particolare delle realtà associative vicine al mondo dei cittadini stranieri che vivono in Valle. Legami che testimoniano come il messaggio della donazione non abbia confini, esalti le differenze facendole diventare risorse a favore della vita.L’occasione sarà utile per presentare la nascita del  gruppo FIDAS VdA dei  donatori russi residenti in Valle d’Aosta, guidato da Anna Andrienko, inoltre sarà diffuso materiale di promozione in arabo gentilmente tradotto dalla Signora Adlani Rachida. La FIDAS VdA ha il compito di diffondere il messaggio della donazione a tutti e  anche  nei confronti delle persone appartenenti a queste comunità, utilizzando lingua e scrittura, per meglio avvicinare nuove risorse alla donazione consapevole del sangue.  L’integrazione passa anche da un forte coinvolgimento informativo. D’altro canto lo indicano chiaramente gli ultimi dati statistici  presentati dall’ISTAT e riguardanti le principali caratteristiche demografiche della popolazione valdostana, rilevate dal censimento nazionale del  2011. E’ emerso che, nell’arco dell’ultimo decennio la popolazione straniera residente in Valle d’Aosta è più che triplicata, passando da 2.630 a 8.419 unità. La popolazione residente in Valle d’Aosta, al 9 ottobre 2011, ammonta quindi a 126.806 unità. “- Rispetto al 2001, quando si contarono 119.548 residenti – si legge nel report – l’incremento è del 6,1%, da attribuire in larga misura alla componente straniera. Infatti, nel decennio intercensuario la popolazione della Valle d’Aosta di cittadinanza italiana è aumentata di 1.469 individui (+1,3%) mentre quella straniera è più che triplicata, spiegando pertanto circa l’80% della crescita demografica complessiva -”. Importante è risultata essere la  collaborazione con l’ A.P.S. Azienda Pubblici Servizi della Valle d’Aosta  attraverso il progetto “ Donazione” che ha visto i donatori di sangue della FIDAS promuovere la cultura del dono all’interno delle farmacie di Aosta.  Significativo è il coinvolgimento dell’ Alliance Des Langues Mondiales di Aosta, centro internazionale di formazione e polo universitario tematico impegnato sul fronte della formazione interculturale e informatica. Con questo approccio è garantito un altissimo momento culturale dove la conoscenza delle lingue, e in particolare la conoscenza della lingua italiana, diventa il primo elemento per avviare l’aspirante donatore alla Servizio di Medicina Trasfusionale. Di grande interesse risulta anche essere la disponibilità offerta dalla catena commerciale CARREFOUR, la quale ha manifestato interesse nel promuovere e diffondere la cultura del dono del sangue e di tutti i suoi derivati. 
Concluderemo la serata del World Blood Donor Day 2013  alle ore 20:30 in piazza Chanoux nel salotto della città sulle note del concerto“ AOSTA città con la musica nel sangue” eseguito dell’Associazione Bandistica Culturale del Comune, diretta dal maestro Rocco Papalia”.

Il Presidente FIDAS della Valle d’Aosta
Rosario Mele