domenica 11 agosto 2013

venerdì 28 giugno 2013

APPELLO ALLA DONAZIONE DEL SANGUE IN LINGUA ARABA E RUSSA



<< Mi raccomando, se vai a dare il sangue fatti pagare o almeno fatti dare qualcosa in cambio!». Così una signora tunisina, con marito egiziano, diceva al figlio S. , immigrato in Italia. E lui, arrivato più di 25 anni fa in Valle d’Aosta, fatica ancora oggi a spiegare a sua mamma che il sangue si dona, non si vende. Nonostante pregiudizi nostrani del tipo «Io il sangue di un arabo non lo voglio» e paure varie in Italia i donatori immigrati sono oltre 42mila su un totale di un milione e settecento mila. Di questi ben 26mila circa nella vicina Lombardia e 4.000 nella sola Milano. Uno dei tanti esempi per dimostrare ormai che la donazione del sangue è una bellissima forma di integrazione che esalta le differenze affidando al gesto del dono un nobile atto di prossimità, facendolo diventare una risorsa insostituibile per i tantissimi pazienti oncologici, talassemici, emofiliaci e altri.   La FIDAS Valle d’Aosta è da tempo impegnata nel promuovere e diffondere sul territorio regionale  la cultura del dono del sangue gratuito, anonimo e associato cercando di fare breccia nei confronti delle numerosissime persone residenti in Valle originarie di paesi lontani. E’ dal 2009 che attraverso le frequenze di Radio Proposta in Blu, ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di sangue, vengono lanciati appelli in diverse lingue, affinché residenti in Valle di altre culture ed etnie si avvicinino alla donazione del sangue.
D’altro canto lo indicano chiaramente gli ultimi dati statistici  presentati dall’ISTAT e riguardanti le principali caratteristiche demografiche della popolazione valdostana, rilevate dal censimento nazionale del  2011. E’ emerso che, nell’arco dell’ultimo decennio la popolazione straniera residente in Valle d’Aosta è più che triplicata, passando da 2.630 a 8.419 unità. La popolazione residente in Valle d’Aosta, al 9 ottobre 2011, ammonta quindi a 126.806 unità. Rispetto al 2001, quando si contarono 119.548 residenti – si legge nel report – l’incremento è del 6,1%, da attribuire in larga misura alla componente straniera. Infatti, nel decennio intercensuario la popolazione della Valle d’Aosta di cittadinanza italiana è aumentata di 1.469 individui (+1,3%) mentre quella straniera è più che triplicata, spiegando pertanto circa l’80% della crescita demografica complessiva. L’impegno, dice Rosario Mele presidente dei donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta, mira al coinvolgimento di queste popolazioni, avvicinando associazioni e gruppi attraverso l’uso della lingua e della scrittura. Particolare interesse hanno suscitato, in occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue 2013,  la diffusione di messaggi scritti in lingua araba e russa. Il primo tradotto dalla signora  Rachida Adlani, presidente dell’Associazione Rayon de Soleil e quello russo tradotto dalla signora  Anna Andrienko, referente FIDAS dei donatori russi residenti in Valle d’Aosta.

اليوم العالمي للمتبرعين بالدم
تصبح إحدى المتبرعين، وقم بأداء عمل للتقارب
هل عمرك 18 سنة؟ هل وزنك 50 كجم؟ هل تتمتع بحالة صحية جيدة وتعرف اللغة الإيطالية؟
حسنا، وادي أوستا FIDAS يدعوك لتصبح من بين المتبرعين بالدم.
التبرع بالدم هو بادرة قوية من التضامن والتكامل والقرب من العديد من مرضى السرطان، و من حصل على زراعة الأعضاء، والهيموفيليا، والثلاسيميا، و الكثير من غيرهم.
ان التبرع بالدم في وادي أوستا يعطي يتم بمقر التبرع وطب نقل الدم بمستشفى "Uبارينيشارع جنيفرقم مراكز في أوستا، أو بالمراكز المستقلة في دونس وفيريس.
لمزيد من المعلومات والانخراط في FIDAS وادي أوستا:
ج س CSVشارع خافيير دي مستر 19-11100 AOSTA
هاتف فاكس 0165/Cell. 366606708
البريدfidasvda@gmail.com


Стань донором,не будь равнодушным к чужим проблемам 
Тебе исполнилось 18 лет?Твой вес выше 50 килограмм?У тебя хорошее здоровье и ты владеешь итальянским языком?
Отлично, FIDAS Valle dAosta приглашает тебя стать донором крови.
Быть донором крови - это сильный знак солидарности, внедрения и близости к множеству пациентов с онкологическими заболеваниями,пациентов с пересаженными органами, пациентов,больных гемофилией,талассемией и множеством других.
В Валле д’Аоста кровь можно сдать в Центре переливания крови(Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) в городской больнице “Умберто Парини” по адресу:улица Джиневра, 3,Аоста, а также в Центрах Доннаса и Верреса. По различным вопросам обращаться в FIDAS Valle dAosta:
c/o CSV -  Via Xavier De Maistre,19 Cell. 3666067082

L’iniziativa, unica in Valle d’Aosta,  ha stimolato tante coscienze e diverse sono state le persone che si sono rivolte il mercoledì allo Sportello del donatore FIDAS, così come tantissimi sono stati i contatti sul profilo facebook FIDASVDA, attraverso i quali sono stati posti quesiti alla segreteria regionale della FIDAS Valle d’Aosta. Momenti di ascolto che esaltano l’impegno associativo dei donatori di sangue della FIDAS e la splendida sinergia con il Servizio di Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e con i tanti gruppi e realtà associative presenti in Valle d’Aosta. Relazioni che lentamente stanno facendo lievitare presso queste popolazioni l’importanza del dono del sangue, la necessità di conoscere la lingua italiana,  l’opportunità di sottoporsi allo screening di valutazione per la successiva idoneità  alla donazione.
«Per me poter donare è una bella forma di integrazione» spiega un donatore FIDAS  residente a Quart di origine araba che vuole rimanere anonimo.  “Spero un giorno di poter sedermi sulla poltrona, e con l'ago nel braccio conversare nella mia lingua con un mio fratello mentre le sacche si riempiono.” Una bellissima testimonianza che permette alla FIDAS di ricordare a tutti che il sangue in Valle d’Aosta si dona presso il Servizio di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale “ Umberto Parini “ in viale Ginevra ad Aosta oppure nei Centri Prelievi Distaccati di Donnas e Verres.
I requisiti minimi per donare il sangue sono: aver compiuto il 18 anno di età, avere un peso pari o superiore ai 50 chilogrammi e godere di un buono stato di salute.
Per qualsiasi altra informazione o adesione gratuita alla FIDAS VALLE D’AOSTA rivolgersi presso Centro Servizi del Volontariato via Xavier De Maistre, 19 Aosta cell. 366/6067082 email: fidasvda@gmail.com  oppure seguici  su FACEBOOK: FIDASVALLE DAOSTA, TWITTER: FIDASVALLEDAOST, BLOG: FIDASVDA.BLOGSPOT.IT


Per Il Consiglio Direttivo Regionale FIDAS Valle d’Aosta
Il Presidente
Rosario MELE

martedì 18 giugno 2013

Giornata Mondiale del Donatore di sangue 2013 - Ringraziamenti

Grazie a quanti hanno sostenuto e partecipato alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2013 organizzata dai donatori di sangue FIDAS Valle d'Aosta.

Per rivivere e condividere l'emozioni dell'evento  clicca su:




Il Presidente FIDAS della Valle d’Aosta
Rosario Mele  

sabato 8 giugno 2013

WORLD BLOOD DONOR DAY 2013 - GIORNATA MONDIALE DEI DONATORI DI SANGUE 2013

FIDAS VDA: WORL BLOOD DONOR DAY  2013
"GIVE THE GITT OF LIFE, DONATE BLOOD"
REGALA IL DONO DELLA VITA, DONA SANGUE



In occasione della Giornata Mondiale dei donatori di sangue 2013, evento promosso dall’Organizzazione Mondiale di Sanità, i donatori di sangue della  FIDAS Valle d’Aosta  organizzano per il 14 giugno 2013 un forte momento celebrativo per ringraziare tutti i donatori per il loro gesto e ricordare la nascita diKarl Langsteiner scopritore dei gruppi sanguigni  e coscopritore del fattore Rheus. 
Il World Blood Donor Day 2013 della FIDAS Valle d’Aosta gode del patrocinio del Comune di Aosta e dell’Azienda USL della Valle d’Aosta. Particolare gratitudine va riconosciuta alla Redazione di Radio Proposta in Blu della Valle d’Aosta che anche quest’anno dalle frequenze di Via Xavier De Maistre diffonderà a livello regionale la notizia, facendo giungere nelle case dei valdostani  l’appello alla donazione del sangue in diverse lingue. Appuntamento diventato  ormai un caposaldo della FIDAS Valle d’Aosta  che vuole essere l’occasione per coinvolgere i tantissimi residenti appartenenti a culture ed etnie diverse.  
Le iniziative tutte programmate per il 14 giugno 2013 avranno inizio alle ore 17:00 presso la Saletta Hotel des Etats del Comune di Aosta in Piazza Chanoux, 8  con un incontro pubblico sul tema “ La donazione del sangue avvicina i popoli “.   Modera i lavori  Valerio Lancerotto, Delegato Nazionale per la FIDAS Valle d’Aosta, seguirà poi il saluto di Rosario Mele, presidente dei donatori di sangue FIDAS Valle d’Aosta.
Interverranno Augusto Rollandin  Presidente Regione Autonoma Valle d’Aosta, Marco Sorbara, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta,   Guido Grimod  Presidente Agenzia Pubblici Servizi Aosta,  Jakie Marcel Simon  Dussart  Preside  Alliance des Langues Mondiales, Donato Frisoli Delegato  Carrefour  Valle d’Aosta, Pierluigi  Berti  Direttore SIMT Azienda USL Valle d’Aosta,  Adlani Rachida   Presidente Associazione Rayon de Soleil, Severino Cubeddu  Presidente San Michele Arcangelo FIDAS VdA , Gabriele Scannella presidente “ Silvy Parlato” FIDAS VdA  e  Anna Andrienko Referente Gruppo Donatori Russi FIDAS cittadini residenti in Valle d’Aosta.


 "Give the gitt of life, donate blood". Regala il dono della vita, dona sangue. E' questo lo slogan scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la Giornata mondiale del Donatore di sangue. “In Valle la Giornata Mondiale del donatore di sangue” - dice Rosario Mele, presidente FIDAS Valle d’Aosta,  - “ è un appuntamento importantissimo molto a cuore ai donatori FIDAS della Valle d’Aosta tanto che è cresciuta per il coinvolgimento che la nostra associazione ha saputo far lievitare in questi anni nei confronti di tanti e diversi attori. 
In particolare  si registra l’attenzione di diverse associazioni e in particolare delle realtà associative vicine al mondo dei cittadini stranieri che vivono in Valle. Legami che testimoniano come il messaggio della donazione non abbia confini, esalti le differenze facendole diventare risorse a favore della vita.L’occasione sarà utile per presentare la nascita del  gruppo FIDAS VdA dei  donatori russi residenti in Valle d’Aosta, guidato da Anna Andrienko, inoltre sarà diffuso materiale di promozione in arabo gentilmente tradotto dalla Signora Adlani Rachida. La FIDAS VdA ha il compito di diffondere il messaggio della donazione a tutti e  anche  nei confronti delle persone appartenenti a queste comunità, utilizzando lingua e scrittura, per meglio avvicinare nuove risorse alla donazione consapevole del sangue.  L’integrazione passa anche da un forte coinvolgimento informativo. D’altro canto lo indicano chiaramente gli ultimi dati statistici  presentati dall’ISTAT e riguardanti le principali caratteristiche demografiche della popolazione valdostana, rilevate dal censimento nazionale del  2011. E’ emerso che, nell’arco dell’ultimo decennio la popolazione straniera residente in Valle d’Aosta è più che triplicata, passando da 2.630 a 8.419 unità. La popolazione residente in Valle d’Aosta, al 9 ottobre 2011, ammonta quindi a 126.806 unità. “- Rispetto al 2001, quando si contarono 119.548 residenti – si legge nel report – l’incremento è del 6,1%, da attribuire in larga misura alla componente straniera. Infatti, nel decennio intercensuario la popolazione della Valle d’Aosta di cittadinanza italiana è aumentata di 1.469 individui (+1,3%) mentre quella straniera è più che triplicata, spiegando pertanto circa l’80% della crescita demografica complessiva -”. Importante è risultata essere la  collaborazione con l’ A.P.S. Azienda Pubblici Servizi della Valle d’Aosta  attraverso il progetto “ Donazione” che ha visto i donatori di sangue della FIDAS promuovere la cultura del dono all’interno delle farmacie di Aosta.  Significativo è il coinvolgimento dell’ Alliance Des Langues Mondiales di Aosta, centro internazionale di formazione e polo universitario tematico impegnato sul fronte della formazione interculturale e informatica. Con questo approccio è garantito un altissimo momento culturale dove la conoscenza delle lingue, e in particolare la conoscenza della lingua italiana, diventa il primo elemento per avviare l’aspirante donatore alla Servizio di Medicina Trasfusionale. Di grande interesse risulta anche essere la disponibilità offerta dalla catena commerciale CARREFOUR, la quale ha manifestato interesse nel promuovere e diffondere la cultura del dono del sangue e di tutti i suoi derivati. 
Concluderemo la serata del World Blood Donor Day 2013  alle ore 20:30 in piazza Chanoux nel salotto della città sulle note del concerto“ AOSTA città con la musica nel sangue” eseguito dell’Associazione Bandistica Culturale del Comune, diretta dal maestro Rocco Papalia”.

Il Presidente FIDAS della Valle d’Aosta
Rosario Mele  

 

lunedì 20 maggio 2013

IL VOLONTARIATO ALL’INTERNO DELLE ISTITUZIONI



I donatori di sangue della Fidas Valle d’Aosta rinnovano il gemellaggio con la Fidas Basilicata


 Mercoledì 29 maggio 2013  alle ore 10:30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di Potenza i donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta rinnoveranno il vincolo di gemellaggio con l’associazione donatori di sangue FIDAS della Polizia di Stato di Potenza.  Cerimonia dal grandissimo valore civico e solidaristico che fa seguito alla cerimonia di istituzione del gemellaggio    svoltasi ad Aosta il 26 marzo 2011 presso la Saletta dell’Hotel des Etats del Comune di Aosta alla presenza di autorità, associazioni e donatori di sangue della Valle d’Aosta.
Un appuntamento che rinsalda un’amicizia e un forte impegno di solidarietà tra due realtà lontane geograficamente, ma vicine nel sostenere e promuovere la diffusione della cultura del dono del sangue, di tutti i suoi componenti e della donazione allogenica del sangue cordonale.  La delegazione valdostana è formata da Mele Rosario presidente FIDAS Valle d’Aosta, Severino Cubeddu presidente della federata “ San Michele Arcangelo”, Valerio Lancerotto Delegato Nazionale per la FIDAS Valle d’Aosta e da Giuseppe Spadaro, presidente sezione FIDAS S. Christophe –Pollein (VdA)  e responsabile comunicazione FIDAS VdA.
I rappresentanti dei donatori valdostani, incontreranno istituzioni e donatori durante  l’incontro che avrà come tema: “ Il Volontariato all’interno delle Istituzioni”.  Moderatrice sarà Carmen Lasorella, giornalista RAI, seguiranno poi i saluti di Salvatore Digirolamo, presidente FIDAS Polizia di Stato di Potenza, e di Piero Lacorazza Presidente della Provincia di Potenza.  Interverranno: Antonio BRONZINO, Vicepresidente nazionale FIDAS, Rosario Mele, presidente regionale FIDAS Valle d’Aosta,  Lancerotto Valerio Delegato FIDAS per la Valle d’Aosta, Severino Cubeddu, presidente della Federata San Michele Arcangelo FIDAS Valle d’Aosta, Dr. Romolo Panico, Questore di Potenza,  Gen. B. Vincenzo PROCACCI, Comandante Regionale Carabinieri, Gen. Valerio ZAGO, Comandante Regionale Guardia di Finanza, Salvatore ACCARDO Fidas Potenza, chiuderà i lavori il  Dr. Antonio Nunziante, Prefetto di Potenza.
Seguirà poi la presentazione della tradizionale festa in onore di S. Gerardo e la Sfilata dei Turchi, illustrata dal Sindaco di Potenza Vito Santarsiero.  Durante la celebrazione del gemellaggio sarà esposta la bandiera della Valle d’Aosta e  il labaro dei donatori FIDAS della nostra regione.  Valerio Lancerotto  darà lettura del messaggio di saluto del Presidente della Regione Autonoma della Valle d’Aosta dott. Augusto Rollandin, mentre Severino Cubeddu leggerà il saluto del signor Questore di Aosta dott. Maurizio Celia.
Alla fine dell’ incontro il presidente della FIDAS Basilicata Paolo Ettorre e il presidente della FIDAS  Polizia di Stato di Potenza Salvatore Di Girolamo omaggeranno la delegazione FIDAS valdostana  con una statua lignea raffigurante San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato.
Dal canto loro, i rappresentanti dei donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta faranno dono alla FIDAS Polizia di Stato di Potenza di una targa ricordo del rinnovato  “vincolo di sangue” e consegneranno in regalo a tutte le autorità presenti oggetti artigianali tipici acquistati presso l’IVAT,  volumi fotografici della Valle d’Aosta offerti dal Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta. A tal proposito i donatori di sangue della FIDAS regionale ringraziano il presidente della Sezione FIDAS di Quart Antonio Delfino per aver offerto 5 tatà da regalare agli amici donatori della FIDAS Basilicata.
Giovedì 30  maggio 2013 la delegazione valdostana,  accompagnata dai rappresentanti regionali FIDAS,  visiterà  Castelmezzano e le Piccole Dolomiti Lucane. Alle ore 11 incontrerà per un saluto  il Sig. Questore di Matera Dr. Pasquale Errico e il Direttivo Fidas Basilicata e Fidas Polizia di Stato di Matera. Alle ore 15  incontrerà i donatori e i rappresentanti della Sezione FIDAS di Matera  e seguirà poi la  visita alla Città dei Sassi. Alle ore 19 visita al presepe monumentale di Grassano del  M° Franco Artese .
Concludendo Rosario Mele, presidente dei donatori FIDAS della Valle d’Aosta, afferma: “Il gemellaggio con i donatori di sangue FIDAS della Basilicata rappresenta un autentico momento di solidarietà e di festa, ricco di avvenimenti e di relazioni con rappresentanti delle Istituzioni e del mondo del volontariato lucano che esalta il ruolo e il gesto di tutti i donatori di sangue e di quanti con impegno e dedizione vivono le Istituzioni con attaccamento e serietà, ma con altrettanta passione civica sono impegnati in attività di prossimità”.

Per il Consiglio Direttivo FIDAS VdA
Il Presidente
Mele Rosario

mercoledì 15 maggio 2013

SEVERINO CUBEDDU RIELETTO PRESIDENTE DELLA S. MICHELE ARCANGELO FIDAS VDA




La FIDAS Valle d’Aosta comunica che martedì 14 maggio 2013 alle ore 20:30  ad Aosta si è riunito il Consiglio Direttivo della federata valdostana “ San Michele Arcangelo”  presso la sede di via Lucat, 2 A per il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2013-2016. E’ stato rieletto all’unanimità presidente Severino Cubeddu che continuerà a rappresentare la San Michele Arcangelo fino al maggio del 2016 proseguendo l’opera di promozione e diffusione della cultura del dono del sangue e di tutti i suoi derivati. 

I lavori del rinnovo delle cariche associative  è avvenuto alla presenza dell’intero Consiglio Direttivo uscente e con la partecipazione dei rappresentanti dei donatori delle diverse sezioni territoriali. Molto apprezzata è risultata essere anche la partecipazione di Anna Petitjaques e Rossella Mazza, rappresentanti della federata FIDAS “ Silvy Parlato “ che con i loro interventi hanno sostenuto il lavoro svolto e la composizione del nascente Direttivo.   

Visto l’esito unanime dell’ assemblea, si comunica che, la federata San Michele Arcangelo FIDAS Valle d’Aosta sarà guidata da:

Presidente                              Severino Cubeddu
Vice Presidente                      Giovanna Leidi           ( Sezione FIDAS Quart  “A. Desandrè” )
Tesoriera e Segreteria           Patrizia Nardi
Consigliere                             Pasquale Paterino     ( Sezione FIDAS Brissogne  “ A. Santoro” )
Consigliere                             Luigi Bracci                 ( Sez. “Madre Teresa di Calcutta”  Aosta 4 )
Consigliere                             Mariangela  Sgro’      ( Sez. “ Paolo Costabile “ Aosta 5 )
Consigliere                             Salvatore  La Face
Consigliere                             Adriano Calidari
Consigliere                             Giuseppe Vicino 

Auguri di buon lavoro sono stati formulati  dal presidente regionale FIDAS Rosario Mele e dal Delegato Nazionale per la FIDAS VdA Valerio Lancerotto che hanno manifestato apprezzamento per la disponbilità e lo spirito di servizio del rieletto Severino Cubeddu.